Se Twitter non sa riconoscere un’opera d’arte (e blocca gli account)
Questa mattina è capitato allo storico dell'arte e saggista Tomaso Montanari. L'immagine era il famoso quadro "San Giorgio e il Drago" di Paolo Uccello
25/03/2021 di Enzo Boldi
![](https://www.giornalettismo.com/wp-content/themes/giornalettismo-v3/images/sizes/single.png?version=4.1)
Twitter, abbiamo un problema. L’algoritmo utilizzato per individuare eventuali violazioni tra le immagini condivise dal social network pecca di cultura e ignora l’arte. Questa mattina, a testimonianza di tutto ciò, il profilo Twitter di Tomaso Montanari – noto storico dell’arte e saggista fiorentino – è stato bloccato. Il motivo? Aveva utilizzato come immagine di intestazione (così come il social chiama quella inserita in alto, sul proprio profilo personale) un’immagine che includeva “violenza esplicita o contenuti per adulti”. Peccato che la foto scelta fosse il famoso “San Giorgio e il Drago” del pittore Paolo Uccello.
LEGGI ANCHE > Il primo tweet del fondatore di Twitter venduto per 3 milioni di dollari
Uno schiaffo all’arte (non riconosciuta). A spiegare l’accaduto è stato lo stesso Montanari pubblicando – sul proprio profilo tornato online dopo le modifiche – il testo del messaggio ricevuto da Twitter.
Twitter stamani mi ha bloccato l’account perché la foto del mio profilo rappresentava un’efferata violenza. Era il San Giorgio che uccide il Drago di Paolo Uccello. Uno stupido algoritmo o censura politica? 😅 In ogni caso, ora c’è Donatello! pic.twitter.com/KXCN4tdY7D
— Tomaso Montanari (@tomasomontanari) March 25, 2021
Quel San Giorgio e il Drago di Paolo Uccello, ora conservato alla National Gallery di Londra. Un’opera d’arte conosciuta in tutto il mondo e riconoscibile da tutti. Ma non dall’algoritmo di Twitter.
Tomaso Montanari e il profilo Twitter bloccato perché l’algoritmo non riconosce l’arte
Effettivamente Twitter chiede a tutti i suoi utenti, nei suoi termini di utilizzo, di evitare la pubblicazione di immagini che mostrino violenza esplicita o contenuti per adulti.
«Consideriamo violenza esplicita qualsiasi forma di contenuti multimediali che mostrino sangue, morte, lesioni gravi, violenza o procedure chirurgiche. Consideriamo contenuti per adulti tutti i contenuti multimediali pornografici e/o quelli che appaiono finalizzati a eccitare sessualmente. Per saperne di più, leggi le nostre norme per i contenuti multimediali. Twitter consente alcune forme di violenza esplicita e/o di contenuti per adulti nei Tweet contrassegnati come inclusivi di contenuti multimediali sensibili. Tale eccezione non si applica alle immagini del profilo o dell’intestazione, per le quali non puoi utilizzare questo tipo di contenuti. A volte, inoltre, Twitter potrebbe chiederti di rimuovere la violenza esplicita eccessiva per rispetto di una persona deceduta o dei suoi familiari, qualora ricevessimo una richiesta in tal senso da parte della famiglia o di un rappresentante autorizzato. Leggi questi articoli per sapere come inviare tale richiesta e come contrassegnare contenuti multimediali come sensibili».
Comportamento legittimo, ma i provvedimenti dovrebbero presi nei confronti di vere e proprie violazioni – come quando Giornalettismo denunciò una rete internazionale di pedofili che agiva indisturbata su Twitter pubblicando video di violenze sessuali su minori – e non quando qualcuno condivide un’opera d’arte.
Nel frattempo, Tomaso Montanari è corso ai ripari.
Ha sostituto l’opera di Paolo Uccello con la raffigurazione di San Giorgio e il Drago realizzata da Donatello.