In arrivo su Instagram gli NFT per favorire creator e collezionisti
A fare l'annuncio è lo stesso Adam Mosseri, spiegando come - per ora - la funzione sarà riservata a un numero di creator statunitensi
09/05/2022 di Ilaria Roncone
Gli NFT sbarcano su Instagram. Ad annunciarlo è Adam Mosseri su Twitter tramite uno dei video in cui solitamente compare per annunciare una nuova funzione o un aggiornamento della piattaforma di cui è capo. «NFT su Instagram – festeggia Mosseri – Questa settimana inizieremo a testare oggetti da collezione digitali con una manciata di creatori e collezionisti statunitensi che potranno condividere NFT su Instagram». Il capo di Instagram chiarisce anche che non ci saranno «commissioni associate alla pubblicazione o alla condivisione di un oggetto da collezione digitale su IG».
NFTs on Instagram 🎉
This week we’re beginning to test digital collectibles with a handful of US creators and collectors who will be able to share NFTs on Instagram. There will be no fees associated with posting or sharing a digital collectible on IG.
See you next week! ✌🏼 pic.twitter.com/VuJbMVSBDr
— Adam Mosseri (@mosseri) May 9, 2022
LEGGI ANCHE >>> L’ormai famoso tweet di Elon Musk su destra e sinistra è diventato un NFT
Come funzionano gli NFT su Instagram
Sottolineando quanto i creator siano fondamentali per Instagram, nel video Mosseri parla di come aiutare i creator a guadagnare facendo quello che amano. Considerato che ci sono molti modi per i creator di fare soldi ma che questi cambiano rapidamente e in maniera imprevedibile, sottolinea il capo di Instagram, ed è proprio qui che scendono in campi gli NFT: «L’idea di possedere un item digitale unico».
A partire da questa settimana una serie di creator selezionati potranno iniziare a «condividere gli NFT che hanno creato o comprato nel Feed, nelle Stories e nei DM». L’intenzione è quella, in futuro, di ampliare le funzioni ma – per ora – l’intento è quello di iniziare in piccolo e, con questa prima sperimentazione, apprendere dalla community. Spiega Mosseri: «NFT, blockchain e Web3 riguardano la distribuzione di affidabilità e potere su una piattaforma – Instagram – che è centralizzata: vogliamo essere sicuri di imparare come abbracciare questi principi di affidabilità e potere condivisi nonostante questo».
Instagram mira a rendere la piattaforma un luogo più confortevole, quindi, per coloro che creano NFT e per coloro che vogliono collezionarli. La richiesta alla community è quella di prestare attenzione al cambiamento, condividere quello che pensano e chiarire cosa vorrebbero ottenere ancora.