Mastercard: «Grazie alle ultime tendenze, si può pagare digitalmente con l’unghia»
L'intervista a Luca Corti, Vice President Business Development di Mastercard
01/12/2023 di Gianmichele Laino
LEGGI ANCHE > Quali saranno gli strumenti di pagamento digitale del futuro
Mastercard e le nuove tendenze dei pagamenti digitali
«Sicuramente le carte plastiche e fisiche sono le più usate – ci ha detto Luca Corti, Vice President Business Development di Mastercard –. Ma se guardiamo le crescite dei differenti segmenti, i pagamenti con device diversi dalla carta, ad esempio il telefono, crescono molto di più».
Ovviamente, si tratta di una abitudine che gli italiani hanno imparato a costruirsi durante il periodo della pandemia. Luca Corti ci ha spiegato che questo aspetto raffigura bene il periodo storico che stiamo attraversando: «Questa tendenza ci racconta di un italiano che ha imparato durante la pandemia che la carta di pagamento è un qualcosa che lo aiuta». Ma oggi il pubblico italiano può confrontarsi anche con altre tendenze nel mondo dei pagamenti digitali: «Una è la tendenza delle connective cards – le elenca Corti -, un’altra è l’anello con cui si possono effettuare delle transazioni e quello che è un nuovo ritrovato è l’unghia: grazie alla nail art, si installa un chip con cui è possibile effettuare un pagamento».
Il pubblico italiano, in ogni caso, è anche più consapevole rispetto alla propria sicurezza quando va a effettuare operazioni in ambito digitale, come dimostra l’impiego dell’autenticazione a due fattori che, secondo il punto d’osservazione di Giornalettismo, è il sistema maggiormente utilizzato: «L’autenticazione a due fattori – spiega Corti – è intanto una prescrizione di legge per chi lavora nei player dei pagamenti. Quella che oggi va per la maggiore ed è più semplice è quella con l’impronta digitale o con il FaceID».