Airbnb affitta case nella terra che Pechino ha tolto agli Uiguri

La solida crescita di Airbnb, sponsor delle Olimpiadi di Pechino, in Cina è in parte legata ai circa 700 affitti turistici che la piattaforma offre in Tibet e Xinjiang

19/02/2022 di Redazione

La solida crescita di Airbnb, sponsor delle Olimpiadi di Pechino, in Cina è in parte legata ai circa 700 affitti turistici che la piattaforma offre in Tibet e Xinjiang, dove la Cina è accusata di violazioni dei diritti umani. È quanto riporta l’agenzia di stampa Afp.

LEGGI ANCHE –> Air bnb mette in campo una nuova regola “anti-party” per chi affitta a Capodanno

Poiché domenica si concluderanno i Giochi invernali di Pechino, la piattaforma americana di noleggio turistico non ha rinunciato a sostenere l’evento, nonostante gli appelli delle associazioni per la difesa delle libertà. Airbnb è uno dei maggiori finanziatori del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), con un contratto di sponsorizzazione di nove anni, che durerà fino al 2028. Secondo il Financial Times, il supporto ammonta a 500 milioni di dollari. Denunciando la repressione dell’etnia musulmana uigura nello Xinjiang, diversi paesi, guidati dagli Stati Uniti, hanno boicottato “diplomaticamente” i Giochi di Pechino: vi hanno inviato i loro atleti ma nessun funzionario ufficiale. Lungi dalle richieste di boicottaggio, Airbnb ha circa 380 affitti offerti in questa regione, secondo Free Tibet, che ha sede a Londra. La piattaforma ne offre altri 300 in Tibet, dove la Cina è accusata di sopprimere la libertà religiosa e la cultura locale. Per recarsi in Tibet, i turisti stranieri devono rivolgersi a un’agenzia di viaggi autorizzata e disporre di un permesso. In cambio di una commissione, Airbnb mette in contatto i proprietari di case con i viaggiatori che possono affittare un luogo di vacanza per periodi di tempo variabili. Quotata negli Stati Uniti, la società afferma di derivare l’1% delle sue entrate dalla Cina. Il suo fatturato mondiale è aumentato del 25% lo scorso anno rispetto al 2019, prima della pandemia di Covid-19. La Cina “è una parte importante della nostra vocazione per connettere persone di tutti i paesi”, ha detto la start-up all’AFP. La piattaforma sostiene cause come Black Lives Matter, un movimento antirazzista di origine americana, e afferma di aver sollevato “l’importanza dei diritti umani” nelle sue discussioni con il CIO. Accusata di aver rinchiuso più di un milione di uiguri in campi di rieducazione politica, la Cina presenta in particolare lo Xinjiang come una magnifica destinazione turistica. Sul sito di Airbnb, gli ospiti elogiano lo “stile etnico” dell’alloggio offerto in affitto o la sua ambientazione “misteriosa e romantica”. “Sempre più” turisti stanno visitando la regione, spiega ad AFP una hostess di nome Yu, che offre alloggio nell’antica città di Kashgar, nel cuore del paese uigura. “Non c’è assolutamente bisogno di preoccuparsi della sicurezza”, dice questa persona che appartiene al gruppo etnico Han, la maggioranza in Cina. In passato lo Xinjiang è stato a lungo colpito da attacchi attribuiti a separatisti o islamisti uiguri. Esperti della regione e uiguri esiliati all’estero hanno una visione diversa e accusano il regime comunista di voler eliminare le tracce della cultura musulmana. Sottolineano che in una città come Kashgar, i vecchi edifici sono stati demoliti per far posto a falsi quartieri tradizionali incentrati sul turismo. Un residente della città, ora con sede negli Stati Uniti, afferma che i turisti sono arrivati ​​lì in massa dopo che ondate di arresti dal 2017 hanno svuotato interi quartieri dei loro residenti uiguri. Tra i detenuti c’è suo fratello, di cui non ha altre notizie, aggiunge questo esiliato, che chiede l’anonimato per proteggere la sua famiglia che vi è rimasta. Coloro che non sono detenuti sono incoraggiati a “esibirsi” attraverso attività turistiche ben regolamentate (danza, musica di strada, cucina tradizionale), afferma Darren Byler, professore di studi internazionali alla Simon Fraser University (Canada). Ma la pratica religiosa è strettamente monitorata e i turisti probabilmente non si rendono conto di trovarsi “in una specie di città fantasma i cui veri abitanti sono scomparsi”, ritiene Byler. Alla fine del 2021, un media online americano, Axios, aveva affermato che Airbnb offriva più di una dozzina di alloggi nello Xinjiang appartenenti a una compagnia cinese legata all’esercito e presa di mira da sanzioni negli Stati Uniti. Washington accusa la Cina di consegnare gli uiguri ai lavori forzati e alle sterilizzazioni forzate. L’amministrazione Biden usa il termine “genocidio” in relazione allo Xinjiang, qualifica adottata anche il mese scorso dall’Assemblea nazionale francese ma categoricamente smentita da Pechino. Dopo aver inizialmente negato l’esistenza dei campi, Pechino ora li presenta come “centri di formazione professionale” destinati a tenere i “tirocinanti” lontani dal radicalismo islamista. Le aziende che traggono profitto dal turismo nelle aree svuotate dei loro abitanti “sono complici di un processo genocida”, accusa il sinologo David Tobin, dell’Università di Sheffield (Inghilterra). Un attivista uiguro con sede in Norvegia, Abduweli Ayup, ritiene che gli affitti offerti da Airbnb o altre piattaforme possano essere in luoghi che appartenevano agli uiguri. Queste società “hanno il dovere di determinare chi le possiede e perché così tante case sono vuote”.

[CREDIT PHOTO: ITALY PHOTO PRESS]

Share this article
TAGS
window._taboola = window._taboola || []; _taboola.push({ mode: 'thumbnails-b', container: 'taboola-below-article-thumbnails', placement: 'Below Article Thumbnails', target_type: 'mix' }); -->