Borghi Swing: alla scoperta dei Borghi più musicali d’Italia
27/06/2018 di Redazione


- Jazz Visions (Bagnolo e Racconigi – CN) |
- BargaJazz Festival (Barga – LU) |
- Peperoncino Jazz Festival (Diamante – CS) |
- Fara Music Festival (Fara in Sabina – RI) |
- Locus Festival (Locorotondo – BA) |
- Udin&Jazz (Marano Lagunare – UD) |
- Etnica (Vicchio – FI)

Il Borghi Swning da Vicchio , a due passi dal Mugello con il suo festival Etnica fino al 24 giugno, questo borgo che diede i natali nel 1276 a Giotto, diventa protagonista con la musica e la buona tavola, per maggiori info collegatevi direttamente: www.jazzclubofvicchio.it
Dalla terra toscana cuore ci spostiamo in Friuli, vicino ad Udine, dove, nelle stesse date di Vicchio, a Marano Lagunare oltre ad un anticipo dello storico Friuli jazz festival, con 28 anni di storia alle spalle e in programma dal 27 giugno al 24 luglio, troveremo concerti unici in dal 22 al 24 giugno.
Info su www.euritmica.it
Dal Friuli al Piemonte nel Cuneese esistono due capolavori Medioevali che il mondo ci invidia, i castelli di Racconigi e la rocca Malingri a Bagnolo Piemonte, sono le due location scelte dal festival Jazz Visions nell’ambito del Borghi Swing. Qui, i musicisti dal 6 all’8 luglio prossimi, promettono sorprese. Info su www.jazzvisions.it
E poi si vola fino in Puglia a Locorotondo, nel Barese e nel cuore della Valle d’Itria, per la quattordicesima edizione del “Locus Festival”, dal 7 luglio all’11 agosto, tra piazza Moro e masseria Mavù. Un programma ricchissimo anche per questa tappa del Borghi Swing, dove oltre alla buona musica potrete gustare le favolose orecchiette per tutte le info : www.locusfestival.it
Si tornoa in Toscana con grandi per il “Barga Jazz Festival”, in provincia di Lucca, “un posto dove soltanto arrivarci ti ripaga di tutta la fatica fatta per raggiungerlo”, dice Gegé Teleforo, testimonial di Borghi Swing, e che sarà anche uno dei protagonisti di un concerto in compagnia del suo quintetto. Tante anticipazioni a luglio fino alla vera rassegna che si terrà dal 17 al 25 agosto e sarà anche una occasione per visitare il Museo di Casa Pascoli e il Parco delle Alpi Apuane.
Maggiori Info: www.bargajazzfestival.it
E infine poi troviamo anche il Lazio per il Borghi Swing nei vicoli di Fara Sabina dove il centro storico della cittadina si trasformerà in un arena Jazz. Dal 23 al 29 luglio troveremo sempre l’ineffabile Telesforo, qui in versione quartet, e tanti altri. Info su: www.faramusic.it
Un nome in perché in Calabria per il “Peperoncino jazz festival” dall’8 al 30 agosto, dove Sergio Gimigliano, direttore artistico del festival jazz calabrese riesce a coinvolgere ben trenta località nel Borghi Swing.
Ma il borgo prescelto è , Diamante, in provincia di Cosenza, dove troveremo sempre Gegé Telesforo nella versione più consona Quintet, e sempre a Diamante una anteprima, quella di “John Patitucci Italian Trio”, con la presenza di Danilo Rea e Roberto Gatto. Inutile aggiungere che oltre ai tesori musicali , troverete tanti tesori enogastronomici a base di peperoncino.
Maggiori info su: www.peperoncinojazzfestival.com
La storia di I-Jazz
Nata nel 2008, l’associazione ha l’obiettivo di promuovere la cultura della musica jazz, a livello nazionale e internazionale, e sostenere la diffusione di progetti artistici innovativi. I-Jazz prende avvio dalla necessità di costituire un punto di riferimento per attività che in questi anni hanno registrato una sensibile espansione – sia per le potenzialità della creatività artistica sia per l’attenzione del pubblico – contribuendo all’impegno per una riforma della musica veramente aperta a tutti i contenuti di qualità.
www.italiajazz.it – ItaliaJazz.it è il nuovo portale dedicato al jazz italiano, ideato dall’associazione I-Jazz.
Un progetto nato con l’obiettivo di promuovere la crescita di tutto il sistema jazzistico italiano attraverso la creazione di un network dinamico e aperto a tutti gli operatori del settore. Un punto d’incontro tra artisti, organizzatori, pubblico, istituzioni e operatori turistici che vuole rafforzare e amplificare la voce del jazz italiano, a livello nazionale e internazionale, e diventare uno strumento prezioso di collaborazione e condivisione.