La vera identità di Martina Dell’Ombra: «Si chiama Federica Cacciola e… non è di Roma Nord»
05/10/2015 di Valentina Spotti

E se Martina Dell’Ombra in realtà si chiamasse Federica Cacciola e, invece che essere di Roma Nord, fosse di Taormina? La scoperta è di Francesco Oggiano per Vanity Fair che, a quanto pare, è riuscito a svelare la reale identità di uno dei personaggi del web più geniali e controversi degli ultimi tempi.
Chi è, di dov’è, qual è il vero nome di Martina Dell’Ombra
Stando a quanto pubblica oggi Vanity Fair, la vera identità di Martina Dell’Ombra sarebbe stata svelata in un articolo di discorsivo.it pubblicato a febbraio 2013, in cui si descrive una fotografia scattata dalla fotografa bolognese Nima Benati, e che ha protagonista una tal Federica Cacciola: nonostante il trucco più pesante quella ragazza è, senza ombra di dubbio, quella che abbiamo imparato a conoscere su YouTube come Martina Dell’Ombra de Broggi de Sassi, con il suo sconfinato amore per Matteo Salvini, l’odio per i ‘poveracci’ al di fuori di Roma Nord, e la politica dei kissini.
Guarda l’intervista di Giornalettismo a Martina Dell’Ombra: «Sono una super-supporter di Matteo Salvini» [VIDEO]
L’età, gli studi, la carriera da attrice
Nella biografia di Federica Cacciola si legge quanto segue:
L’attrice e modella Federica Cacciola è nata nel 1986 a Taormina (Me). Lei s’appassiona all’arte sin da giovanissima, studiando sia pianoforte sia canto. A 15 anni, Federica inizia a recitare, grazie al Laboratorio teatrale ‘Latum’, dove conosce la tragedia ‘Medea’. In seguito lei frequenta a Milano l’Università Cattolica, laureandosi in Linguaggi dei media. Federica ha studiato recitazione e sceneggiatura prima con Gabriele Vacis, quindi alla New York Film Academy. Lei è fondatrice della Compagnia teatrale ‘LATobliquo’, attrice per vari cortometraggi o spot televisivi. Federica ha poi lavorato come script assistant e produttore esecutivo per il film ‘Young Europe’, del regista bolognese Matteo Vicino (vincitore del Premio per la Miglior Regia al MIFF 2012). Un suo testo drammaturgico, intitolato ‘L’altra metà’, è stato finalista al concorso nazionale INANE 2010. Recentemente, Federica ha potuto condurre la rubrica ‘Invito a teatro’, per Vera Television.
Ta-dan! Insomma, per tutti quelli che credevano che Martina Dell’Ombra fosse ‘vera’, ecco qui la prova del suo essere un personaggio squisitamente studiato fin nei minimi dettagli e interpretato da un’attrice. Un’attrice che è riuscita ad essere credibile, se non negli stranianti panni della supporter di Salvini tutta stereotipi e frasi fatte, in quelli della ragazza borghese di Roma Nord.
In realtà gli indizi sulla vera identità di Martina Dell’Ombra e sul nome di Federica Cacciola circolavano già da qualche settimana, Nessuno però era riuscito a ‘bucare’ il web come la rivelazione di Vanity Fair. Resta ora da attendere la reazione di Martina: come affronterà il suo disvelamento?
Edit:
Ecco la risposta della diretta interessata: «Signori era chiaro che questo momento prima o poi sarebbe arrivato. Ogni grande statista e uomo o donna di politica sa che più si diventa importanti più violenta si scaglierà la macchina del fango. E dunque alla fine anche io, come il grande Silvio Berlusconi, sono stata vittima della disinformazione del web e della stampa diffamatoria della sinistra, al fine di sabotare la mia campagna elettorale».
Signori era chiaro che questo momento prima o poi sarebbe arrivato. Ogni grande statista e uomo o donna di politica sa…
Posted by Martina Dell’Ombra on Tuesday, October 6, 2015
(Foto di copertina dalla pagina Facebook ‘Martina Dell’Ombra’)