Civita di Bagnoregio: Le bellezze della Città Incantata patrimonio Unesco | VIDEO
11/06/2018 di Thomas Cardinali

Siamo stati nella meravigliosa Civita di Bagnoregio per il meeting internazionale dei disegnatori de La Città Incantata ed abbiamo voluto dedicare un video reportage alle bellezze del luogo patrimonio dell’Unesco.

Il colle è collegato con il “mondo esterno” da un caratteristico ponte percorribile soltanto a piedi, anche se c’è un piccolo trattorino e alcuni motorini che lo percorrono per arrivare a Civita di Bagnoregio. Per entrare all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia e patrimonio dell’Unesco si deve pagare un biglietto di 5 euro nei giorni festivi e di 3 in quelli feriali, ma ne vale davvero la pena.

Civita di Bagnoregio è forse un esempio unico in Italia di villaggio del tardo medioevo rimasto immutato nel tempo. Vi si accede dalla scenografica Porta Santa Maria, aperta da un arco in peperino e sormontata da una loggetta. La piazza più importante del borgo è quella di San Donato. Qui, al posto della pavimentazione, è presente una breccia mista a terriccio che da la sensazione di essere improvvisamente piombati indietro nel tempo, come tutto del resto a Civita di Bagnoregio. La piazza è dominata dal duomo al cui interno è custodito un crocifisso del 400 ritenuto miracoloso.
La visita continua tra gli stretti vicoli del borgo, caratterizzato da archetti, cortili e piazzette, e da case medievali e rinascimentali ornate da bifore, profferli e portali in peperino. Ci sono anche luoghi moderni come i bed and breakfast molto richiesti dai turisti e ristoranti quali “La Cantina d’Arianna” che offrono un menù tipico della zona. La parte più caratteristica però è quella che si trova alla fine del borgo, con uno splendido giardino sulla cui “panchina della foto”ogni giorno turisti decidono di sfruttare i giochi di luce che al tramonto rendono questo panorama uno dei più belli del mondo.