Perché, a due anni dalla sua introduzione, il Registro delle Opposizioni ha fallito
Nonostante l'iscrizione dei nostri numeri di telefono, continuiamo a ricevere telefonate da call center e robocall
29/08/2024 di Enzo Boldi
In un universo parallelo, dove gli esseri viventi vivono e agiscono seguendo la legalità e nel rispetto di tutti, il sistema del Registro pubblico delle Opposizioni non sarebbe neanche servito o, altrimenti, avrebbe messo la parola fine al fenomeno del telemarketing selvaggio e delle truffe perpetrate attraverso il mezzo telefonico. Nel mondo reale, quello in cui vivono gli esseri umani, anche questo espediente ha registrato (e sta registrando) un fallimento totale. E dopo due anni dalla sua introduzione in Italia, sembra che nulla sembra essere cambiato. Ogni giorno, milioni di persone ricevono telefonate da call center (più o meno legali) che propongono offerte – nella migliore delle ipotesi -, soprattutto legate all’energia elettrica, al gas e alle tariffe telefoniche. E non mancano gli approcci fraudolenti, con la promessa di guadagni facili attraverso trading e criptovalute.
LEGGI ANCHE > Cosa dice il Codice di condotta Agcom sul telemarketing
Dal 22 luglio del 2022, milioni di italiani hanno visitato il sito ufficiale del Registro delle Opposizioni (RPO) iscrivendo il proprio numero di telefono (fisso o mobile) con la speranza di mettere una pietra tombale su quelle telefonate a mo’ di stalking che imperversavano continuamente durante le giornate. Di fatto, per dirla in parole semplici, le aziende di call center non potevano – come previsto dalla legge – effettuare telefonate di telemarketing verso quei numeri di telefono registrati. La boccata d’ossigeno è durata ben poco: pochi mesi (anzi, settimane) dopo, moltissimi cittadini sono sprofondati nuovamente nelle sabbie mobili del caos del telemarketing aggressivo e selvaggio.
Registro delle Opposizioni, il fallimento due anni dopo
Il problema è alla base: il sistema può funzionare solamente in un mondo in cui non vale il detto “fatta la legge, trovato l’inganno”. Perché il principio alla base del lungo percorso normativo che ha portato a questa soluzione, è corretto a livello empirico: se una persona afferma (attraverso l’iscrizione a un registro) di non voler ricevere determinate telefonate, i call center esaudiscono questa richiesta. Ma siamo nell’epoca storica in cui l’essere umano ha sviluppato soluzioni e strumenti per eludere la legge (ovviamente nell’illegalità).
Basti pensare alla tecnica dello spoofing, che non consente di effettuare telefonate con numeri anonimi (o invisibili), ma permette di generare – anche attraverso l’intelligenza artificiale – chiamate VOIP (quindi attraverso la rete internet) utilizzando dei numeri inesistenti (ovvero non in possesso di alcun cittadino) o numeri intestate ad altre persone. Come detto, questa pratica è illegale, ma il cosiddetto CLI Spoofing è difficile da intercettare, soprattutto perché viene utilizzato da call center situati all’estero (spesso e volentieri nei Paesi extracomunitari) a cui si appoggiano le aziende.
Da qui il fallimento del Registro delle Opposizioni e la riflessione, al centro del monografico di oggi di Giornalettismo, su un dato di fatto ineludibile: la legge continua a rincorrere le novità e questo non fa altro che porla sempre in una posizione di svantaggio. Si agisce sul concetto di call center e telemarketing, senza pensare – a livello normativo – a soluzioni concrete per rendere del tutto illegale e non funzionante lo spoofing (o le robocall). Si arriva sempre – e non succede solamente in Italia, vedi quel che sta accadendo in Spagna – a soluzioni drastiche quando si capisce di essere rimasti senza appigli.