Charlie Charlie Challenge (ci sei?): come si fa la “seduta spiritica” che dilaga sul web
26/05/2015 di Valentina Spotti

Charlie Charlie Challenge:
LEGGI ANCHE: Charlie Charlie Challenge: qual è la vera origine del gioco virale che ha conquistato il web?

CHARLIE CHARLIE CHALLENGE: COS’È –
Come si fa una Charlie Charlie Challenge? Occorrono un foglio di carta e due matite: si divide il foglio in quattro quadranti scrivendo “Sì” e “No” in ciascuno dei quattro quadranti e poi si incrociano le due matite (ma possono essere due penne o altri oggetti: qualcuno, evidentemente poco impressionato all’idea di evocare un demone, ha usato due bottiglie di birra o addirittura due cosce di pollo fritte…). A quel punto si fa la fatidica domanda, meglio se con la giusta cantilena: «Charlie, Charlie Are You Here?» (Charlie, Charlie Sei Tu Qui?) e si attende un movimento da parte di una delle due matite. A seconda di dove si sposterà, se sul “Sì” o sul “No”, si otterrà l’indicazione della volontà di “Charlie” a parlare con noi e a rispondere alle nostre domande. Inutile dire che il giochino è subito diventato virale tra i più giovani, che filmano la reazione delle matite tra urla di panico.
PER SAPERNE DI PIÙ: Charlie Charlie Challenge: «Vi spiego perché succedono cose strane»
Charlie Charlie Challenge: la compilation di reazioni:
LEGGI ANCHE: Le Iene e pericoli dei “labbroni sottovuoto” fai da te del Kylie Jenner Challenge
No RAGA.. Si è mossa la matita… #charliecharliechallenge
— Als; Horan; (@Lessiedimples) 26 Maggio 2015
LEGGI ANCHE: Charlie Charlie Challenge: «Vi spiego perché la matita si muove»
#charliecharliechallenge è appena passata un’ambulanza… Brutto segno — .ps¡co. (@Matilde_Music) 26 Maggio 2015
#charliecharliechallenge okay scherzavo. Poverino lo state chiamando in 3milioni di posti. Sarà arrabbiato e mi ucciderà
— .ps¡co. (@Matilde_Music) 26 Maggio 2015
DA NON PERDERE: Charlie Charlie Challenge: i 10 video migliori
CHARLIE CHARLIE CHALLENGE: LE PARODIE –
Secondo l’antica leggenda messicana, ogni “seduta spiritica” della Charlie Charlie Challenge deve chiudersi con la frase «Charlie Charlie can we stop?» (Charlie Charlie possiamo fermarci?) per evitare di “lasciare aperto il canale di comunicazione con gli spiriti” e impedire loro di fare danni direttamente in casa propria. Inutile dire che la Charlie Charlie Challenge è diventata virale anche – e forse soprattutto – a causa delle tante parodie che stanno popolando il Web:
It works with chicken#charliecharliechallenge pic.twitter.com/CCPu5xfDGn — Chill Vibes (@ChilledVlbes) 25 Maggio 2015
#charliecharliechallenge best one I’ve seen pic.twitter.com/Nxe1Sa62YO — lisa (@Lisaaaa_sanchez) 25 Maggio 2015
E c’è anche chi usa il “metodo” per rispondere alle domande dei test d’esame…
answering my final exams like… #charliecharliechallenge pic.twitter.com/PaOMRDbORd — KYUNGMYEON (@KYUNGMYEONDAILY) 25 Maggio 2015