La piccola Sofia, Stamina, le Iene e la soap opera del dolore

Categorie: Social Network

Una "cura" propagandata a mezzo tv. E un professore della Sapienza trattato come un eretico. Una Onlus con tanti dubbi da fugare. E una lettera a Giulio Golia. Da chi soffre davvero

Da qualche settimana “Le Iene” mandano in onda regolarmente servizi sulle “cure compassionevoli” offerte da Stamina Foundation, una Onlus costituita nel 2009 da Davide Vannoni. La vicenda di alcuni bambini con gravi patologie – tra cui Sofia, diventata la testimonial più nota – e dei loro genitori è diventata una saga sempre più confusa e pericolosa.



LA SOAP OPERA DEL DOLORE – Una soap opera del dolore e della disperazione. E come in una soap opera statica e bidimensionale, i personaggi sono divisi tra buoni e cattivi, spesso senza che vi sia nemmeno il bisogno o la curiosità di domandarsi perché l’abbiamo etichettati come tali e ignorando il loro passato. Non importa. Puoi odiarli o amarli anche se cominci a guardare dalla puntata numero 433. Nella Soap Opera Stamina, avviata da Giulio Golia nel marzo 2013, i buoni sono il giornalista solo contro la casta di oscurantisti e Davide Vannoni (& Stamina), solo contro lo status quo della scienza e della medicina. Entrambi sono inclini a usare con una pretesa di TrademarkTM parole come “cura”, “salvare”, “utilizzo terapeutico”. Golia e Vannoni – e tutti quelli che fanno la ola dal divano di casa propria cliccando, commentando e condividendo l’appello a favore delle cure compassionevoli – avrebbero a cuore la salute e il futuro dei bambini malati. Tutti gli altri sono invece i cattivi, senza cuore e assoldati da chissà chi e dio solo sa con quali losche finalità (gli insulti si somigliano tutti e sono ricorrenti: dal complotto al “venduto”, dalla negazione ostinata di metodo e informazione ai vari “vorrei che fossi al posto mio”, seguiti da insulti a volte pittoreschi).

AGIOGRAFIA DI STAMINA – Fin dall’inizio ci sono state spiegazioni di cosa non funzionasse nell’agiografica presentazione, offerta da “Le Iene”, delle “terapie” miracolose. Si veda MedBunker l’11 marzo 2013 Cure con staminali: l’Italia dei pifferai, il 21 marzo 2013, Terapia con staminali, riassumendo… e il 28 marzo 2013 Staminali, la cura che fa inorridire gli scienziati ma fa alzare l’audience. Oppure Cure stabilite da giudici, attori, cantanti di Roberta Villa il 14 marzo 2013. Si veda anche la lettera dell’11 marzo 2013, Staminali, lettera aperta al ministro della Sanità e Scientists criticize Italy for allowing unproven stem cell therapy, di Catherine Hornby, Reuters, 28 marzo 2013. Per cominciare ad orientarsi nel mondo della ricerca sulle staminali si può leggere Il punto sulle staminali di Luciano Conti ed Elena Cattaneo pubblicato su “Le Scienze” nell’ottobre 2011 e disponibile qui.



STAMINA E TELETHON – Ma come spesso accade, sembra essere del tutto inutile. Sia perché chi aveva deciso di essere d’accordo con Stamina senza capire continuava ad essere d’accordo senza capire, sia perché Golia continuava imperterrito a infilare una puntata dopo un’altra. Per non parlare della surreale idea di “confronto” tra Stamina e Telethon: 3 minuti di botta e risposta che nemmeno Ok, il prezzo è giusto! (nella puntata andata in onda il 24 marzo 2013; qui trovate un breve commento di Telethon al riguardo, Telethon, Le Iene e Vannoni, 25 marzo 2013).  L’ultimo episodio – Staminali: lo scienziato contro Le Iene, andato in onda venerdì 5 aprile 2013 – ha ospitato anche un intervento di Paolo Bianco e una pretestuosa difesa dei servizi precedenti, utilizzando come interlocutore un pezzo pubblicato su “Tempi.it” (quello su “Nature”, Stem-cell ruling riles researchers, 26 marzo 2013, è stato solo nominato frettolosamente e la risposta di Giulio Golia si è concentrata su un particolare non rilevante, ovvero “and Italian show-business personalities joined the call to relax rules on stem-cell treatment.” Non invidiamo l’impresa di capire Adriano Celentano per un non indigeno, tuttavia l’eventuale contestazione riguardo all’appello dello showbiz non rimuove le perplessità espresse da “Nature”, e sarebbe bastato provare a rispondere a “Vannoni acknowledges that he has not published outcomes but says that the method is far from alchemy”. Che sarebbe come dire: “non ho pubblicato alcun romanzo, ma fidatevi sulla parola, sono la più grande romanziera di tutti i tempi”. Oltre a “Nature”, e come abbiamo già visto, volendo rispondere davvero alle critiche ci sarebbe stato solo da scegliere da dove cominciare). Usare “Tempi.it” è una mossa retorica geniale: si prende un avversario, il più fragile possibile, e si risponde a lui. Un po’ quello che accade nei dibattiti quando si usa la strategia dello straw man: si ridicolizza la posizione che non è la tua, ma è una sua caricatura, e la si affonda. Se andava bene quando avevamo 5 anni, quando abbiamo i capelli bianchi è patetico.

IL CASO DI PAOLO BIANCO – Ma torno a Paolo Bianco, Professore Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica alla “Sapienza” di Roma, il quale ha cercato di spiegare cosa c’era che non funzionasse – provando anche a forzare la spietata regola televisiva di dire tutto in pochi secondi – e verso la fine si è spazientito. Imperdonabile per quelli che lo criticano (ed è buffo per noi cresciuti a forza di Sgarbi e insulti), che si attaccano pretestuosamente a questo dettaglio per sbizzarrirsi con i commenti (che la comunicazione scientifica sia complicata e a volte insoddisfacente non c’è dubbio – basta pensare al referendum sulla legge 40 – ma questo è un altro discorso). Golia, incapace di rispondere alle questioni sollevate da Bianco, ripercorreva strade già note e usate nei precedenti servizi – con un sorriso di chi è convinto di saperla più lunga di tutti gli altri e che ammicca al pubblico forte di un implicito patto criminale tra rintronati.



 CHI E’ PAOLO BIANCO – Per sottrarsi all’effetto ipnotico della Soap Stamina è utile capire non solo cosa non funziona nel caso specifico, ma intravedere le questioni sottostanti. Ovvero, cosa significa sperimentare, quali sono i criteri per avviare un trial clinico, quando si può parlare di cura e soprattutto come capire se ci stanno fregando – ovvero quali rischi corriamo credendo a una promessa violata in partenza. Volendo ci sarebbe anche da discutere delle difficoltà riguardanti l’equa distribuzione delle risorse sanitarie – risorse limitate – ma possiamo lasciare in sospeso quest’ultimo punto, pur tenendo a mente che se investo soldi su A non ne avrò per B, e pertanto è necessario che i criteri di selezione per l’investimento di risorse pubbliche siano criteri sensati e non dettati dalla rabbia, dalla disperazione o dall’interesse personale. Avvicinandoci a Stamina ci accorgiamo che il puzzle è composto di tanti pezzi eterogenei, tra i quali il ruolo della stampa e delle istituzioni.

INTERVISTA A PAOLO BIANCO – Ed è proprio con Paolo Bianco che comincio a parlare di come dovrebbe comportarsi la stampa quando è alle prese con questioni scientifiche complesse (o anche sempre). “I giornalisti dovrebbero accertare i fatti e raccontarli a chi legge i giornali e a chi guarda la tv. Dovrebbero guardarsi dalle polemiche e dal costruire improbabili dibattiti tra lo scienziato e il grande pubblico. Comunicare al grande pubblico richiede conoscenza e capacità (oltre al tempo materiale) per tradurre la scienza in qualcosa di comprensibile anche a chi non è esperto. Non può avvenire in un dibattito televisivo – perché lo spazio concesso è inadeguato. Non è il formato giusto per divulgare un contenuto scientifico che è difficile da capire e da spiegare – se non fosse così, non ci sarebbe proprio la scienza”. Il caso Stamina sembra essere un perfetto esempio negativo: per fare bene, devi fare il contrario. “In queste settimane – continua Bianco – quasi nessuno in Italia s’è preso la briga di controllare se esistessero davvero dei brevetti, se ci fossero pubblicazioni scientifiche e di che natura fosse la convenzione tra un soggetto privato e un ospedale pubblico. Nessuno ha controllato – eppure sarebbe semplice, sono informazioni di dominio pubblico. Come si può avere un’idea al riguardo senza queste informazioni?”. Non solo. Abbiamo assistito a “confronti” surreali, in cui la libertà di espressione è spacciata per parere affidabile, e le regole della seduzione dialettica sono presentate come fatti scientifici. Bianco, che lavora da anni con le staminali, aggiunge che parlarne non è affatto semplice, e che mentre sul bosone di Higgs non si organizzano dibattiti televisivi in cui i fautori si scontrano con i contrari, invece sulle staminali tutti sembrano poter parlare, e questo è già un messaggio preciso. “Se metti nello stesso studio televisivo il medico e i genitori di un paziente, l’esperto di staminali e chi le staminali le maneggia senza competenza – se fai questo, hai già scelto un contenuto di comunicazione preciso. Il messaggio, fuorviante e pericoloso, è: c’è la staminale secondo X e quella secondo Y. L’esperto che chiede più tempo e un contesto adeguato lo si considera strafottente. Questo meccanismo si radica su un diffuso sentimento di astio verso tutto quello che è competenza. L’esperto fa parte di un mondo cattivo, è legato alle multinazionali e ha il cuore di pietra – ovviamente può capitare, ma questo è un altro discorso”.  La competenza tecnica e la supponenza vengono confuse, con risultati disastrosi. “La prima è dalla nostra parte. Vado dal medico perché conosce il mal di testa meglio di me. Il medico mi trasmette la sua conoscenza, costruita in anni e anni, fatta di ricerca e di pubblicazioni. Filtra a mio vantaggio quella stratificazione e me la rende comprensibile. Io paziente faccio una cosa economicamente conveniente: chiedo all’esperto invece di ripercorrere tutta la storia del mal di testa per decidere da solo come affrontarlo – cosa che richiederebbe una decina d’anni, e io voglio una risposta ora”.

IL PRINCIPIO DI AUTORITA’ – In tempi di paternalismo medico era il principio di autorità a valere (il medico decideva per noi senza chiederci e senza informarci di nulla), oggi siamo passati faticosamente all’autodeterminazione e la questione della corretta informazione è cruciale. Continua Bianco: “l’autodeterminazione presuppone l’informazione. Il secondo passaggio è la scelta: se sottopormi a una terapia e a quale. Se manca il primo passaggio, ovviamente, non c’è scelta. Alcuni casi sono particolarmente complicati, e il dominio delle staminali è uno di questi. È un campo di ricerca nuovo e ancora incerto, e decidere consapevolmente è molto difficile. Questo nessuno vuole vederlo, ci si limita a voler dire il proprio parere – che un parere non è – e a liquidare come disfattista chi solleva dubbi sui viaggi della speranza e su improbabili rimedi”. In questo caso insomma, giocare senza rispettare le regole del gioco, o senza nemmeno conoscerle, può essere davvero molto pericoloso.

RUOLO ISTITUZIONALE – A complicare ulteriormente lo scenario ci sono le domande che riguardano i doveri istituzionali. “Le istituzioni devono stabilire le regole per garantire che qualunque atto medico sia non nocivo – primo principio etico della medicina. Nel caso di interventi terapeutici non ancora approvati (sperimentali), la sperimentazione deve svolgersi in modo controllato e non ignoto e arbitrario. Chiunque, e prima di tutto i pazienti coinvolti nella sperimentazione, deve avere modo di verificare cosa si sta facendo e con quali esiti, in modo trasparente e documentato, non affidato a quello che dice il proponente della cura (si sente odore di conflitto di interesse o di wishful thinking) né a quello che dice il paziente – che non è il miglior giudice. In più esiste l’effetto placebo, che produce risposte fisiologiche documentate oggettive, perfino misurabili. Qualunque sperimentazione, se non esiste un metodo di controllo (il doppio cieco), non potrà stabilire se un eventuale “effetto” osservato dal paziente sia effettivamente un risultato di quello che è stato fatto.

DOPO LA TERAPIA – Quando sentiamo dire “il paziente è migliorato dopo la terapia” non significa che la terapia ha funzionato. Significa solo che prima è stata somministrata una terapia X e che in successione temporale è stato osservato un miglioramento. Per poter dire che la terapia è la causa del miglioramento ci servono osservazioni diverse. Ma voi cosa pensate sentendo una frase del genere?”. Se si aggiungono la fretta, la richiesta di “risultati”, l’angoscia e la disperazione – pessime alleate dell’osservazione – la correlazione viene stravolta in nesso causale incontrovertibile. “Per questo nelle sperimentazioni cliniche chi valuta non è il paziente, né il medico sperimentatore, ma un soggetto terzo. Nessuno vuole impedire una cura compassionevole. Si vuole solo rendere una sperimentazione tale – cioè trasparente (e non dannosa) senza mistificare il messaggio ai pazienti. Dire “perché non provarci?” è un altro modo per confondere le acque. Provarci richiede dei requisiti precisi e una metodologia corretta. Non c’è, come si vuol fare credere, una comunità scientifica che vuole mettere al bando la cura compassionevole, ma che dice a chi fa queste pratiche – e a tutti – “vuoi sperimentare una terapia o un metodo originale? Fallo, ma fallo nei modi in cui è sicuro. Dando modo ai pazienti di sapere cosa proponi di fare e come.” C’è forse in questo qualcosa di avverso ai pazienti?”.

L’EQUIVOCO DELLA CURA COMPASSIONEVOLE – È ormai chiaro che la scelta delle parole trasmetta significati precisi. E molte delle parole protagoniste di questa vicenda sono fuori fuoco (potete pensare a George Lakoff). Non dovremmo chiamare “terapia” o “cura” qualcosa che non sia stato già sperimentato e ci faccia pensare che possa diventare una terapia a tutti gli effetti. Nell’aggettivo “compassionevole” si annida forse l’equivoco più difficile da sciogliere. Bianco pazientemente mi spiega: “Quando si fa una sperimentazione clinica, si usa qualcosa che non è ancora una terapia nella speranza che possa diventare tale. La terapia compassionevole – mirabile esempio di manipolazione delle parole – non è una categoria a parte. Non c’è la chemioterapia, la chirurgia, e poi l’area delle cure compassionevoli. L’equivoco nasce dal fatto che quando un farmaco è in fase di sperimentazione clinica – che richiede 10 anni per essere conclusiva – può accadere che se ne richieda l’uso compassionevole in singoli casi. Questa possibilità è prevista da un regolamento della Food and Drug Administration (FDA), ma il farmaco ha già superato le prime due fasi di sperimentazione (innocuità ed efficacia). Da qui è nato un gigantesco equivoco: si è detto, “allora ci sono le sperimentazioni cliniche e le cure compassionevoli”. No! L’uso compassionevole prevede la sperimentazione. Nella legge italiana questa condizione necessaria è stata sfumata fino all’equivoco. Nel decreto Turco del 2006 è detto in modo ambiguo, e qualcuno può intendere che si può ricorrere alle cure compassionevoli senza sperimentazione. La normativa precedente specificava che la possibilità di farvi ricorso seguiva la fase 1 e 2 e riguardava casi specifici. Il decreto Turco, pur ammorbidendo le condizioni, richiede tuttavia che vi siano: dati scientifici pubblicati, condizioni di produzione di terapie cellulari stabilite dalle autorità competenti, esperienza del centro proponente in quello specifico tipo di terapia cellulare. Tutte condizioni violate nel caso di Stamina.

IL TERMINE – L’importanza di pubblicazioni scientifiche sullo specifico metodo impiegato potrebbe non essere immediatamente chiara. Non basta avere una qualche competenza in generale sulle staminali, perché le cellule staminali mesenchimali e quelle ematopoietiche stanno le une alle altre con lo stesso grado di affinità che unisce uno squalo a una sardina. Sono pesci sì, ma hanno moltissime differenze cruciali. Per proseguire nell’analogia, se li considerassimo equivalenti, finiremmo per non nuotare dove ci stanno le sardine e comprare squali in pescheria”.  Insomma il termine “compassionevole” è uscito, per ignoranza o malafede, dal dominio tecnico per diventare l’equivalente delle cure dei buoni contro i cattivi. Noi offriamo la compassione e chi ci mette un dubbio ferma la compassione, è un mostro disumano e un assassino potenziale. Da qui la violenta e formidabile aggressività verso Bianco e chi ha provato a criticare Stamina, frutto di una vera e propria manipolazione mediatica. Se non fosse abbastanza chiaro perché Stamina è un eroe dubbio, immaginate la seguente analogia: io e te fondiamo una Onlus e poi diciamo che una certa forchetta d’argento cura l’epilessia e il cancro all’ovaio. Cominciamo a sperimentare, secondo noi accadono miracoli, c’è un amico di un amico che vi ha fatto ricorso ed è guarito – parola mia. Non vi fidate? Non ci credete? Siete complottisti e invidiosi.

LE FAMIGLIE – È comprensibile che i genitori credano a chi offre loro una “speranza” in una situazione disperata. È comprensibile che vogliano attaccarsi anche alla più flebile possibilità. Anche un’amica di una persona malata può facilmente cedere all’abbaglio della speranza, anche se per mestiere fa “quella che fa qualcosa quando succedono queste vicende” come racconta Beatrice Mautino il 7 aprile 2013 in A me mi ha salvato la fiducia. O di staminali e complotti. Perché “la speranza dei malati, dei parenti e degli amici ci sta, è inevitabile, ma la rabbia, l’odio nei confronti della “scienza ufficiale”, l’attacco da parte di quelli che non sono coinvolti nelle vicende, perché salta fuori?”. Provare a illuminare quella speranza e voler controllare se è davvero tale, o se invece non è che un’illusione o un inganno, non vuol dire essere contro la possibilità di cura (è così ovvio, eppure così malinteso). Ci sono alcuni genitori che provano tutti i giorni a evitare la cattiva informazione – oltre a vivere quotidianamente la malattia dei propri figli – ma sottrarsi alla semplificazione li condanna al silenzio. Alcune famiglie hanno pubblicato una lettera il 22 marzo 2013, Lettera aperta di alcune famiglie colpite da atrofia muscolare spinale (SMA). E proprio oggi Famiglie SMA ha scritto un “Appello al Ministro Balduzzi: i bambini SMA1 meritano chiarezza e non commiserazione, il Ministro ci aiuti a rendere disponibili i dati”. Ecco frantumarsi un’altra falsità: che tutti i genitori di bambini malati siano sedotti da Stamina e che questa sia una tenzone tra le famiglie da una parte e gli scienziati reazionari dall’altra.

ANITA PALLARA – Anita l’ho conosciuta quando ha scritto una lettera a Giuliano Ferrara (in un’altra di quelle occasioni in cui si perde completamente la ragione). Anita, poco prima che scrivessi questo pezzo, aveva suggerito di leggere alcune considerazioni scritte dal padre Luciano. “A Giulio Golia delle “Iene”:

Sono il padre di una ragazza di 23 anni affetta da SMA, una di quelle malattie che il metodo Vannoni afferma di curare. Nei primi anni di vita di mia figlia abbiamo girato il mondo e provato metodi e quasi tutte le medicine “alternative” in cerca della guarigione ed anche il miracolo da un guru indiano. Dopo di che abbiamo capito che la vera cura è l’attenzione e la dedizione quotidiana, senza mai… smettere comunque di ricercare. Nella nostra vita abbiamo incontrato tanta gente, conosciuto medici, guaritori e pranoterapeuti, sappiamo esattamente di cosa parliamo quando parliamo di SMA e abbiamo “naso” per sapere se chi ci sta di fronte “capisce” oppure no. Seguiamo la ricerca sulla SMA da quando fu scoperto il gene responsabile della malattia, conosciamo a che punto sono le tante e diverse sperimentazioni a vari livelli che i RICERCATORI di tutto il MONDO stanno conducendo su questa malattia e sappiamo che siamo vicini ad una cura in tempi brevi. So tutto questo perché i risultati delle ricerche sono pubblicati e disponibili, mentre questo “metodo STAMINA” non è dato di sapere in cosa consiste, quali risultati ha prodotto nei pazienti ecc. È avvolto dal mistero e dall’oscurità illuminata solo dal vostro faro mediatico e dal comprensibile “talebanismo” di chi vuole SUBITO una cura. Vi siete, voi delle Iene, lanciati in qualcosa di cui conoscete poco, perché farsi il mazzo ogni giorno come chi è paziente, medico, genitore, ricercatore non fa notizia. La fa quella della cura miracolosa, negata dai burocrati del ministero, osteggiata dagli scienziati “parrucconi” servi di Big Pharma, mentre i bambini stanno morendo: scandalo! PER FAVORE, informatevi bene prima di trasmettere servizi su argomenti non facili e di cui bisogna essere a conoscenza: su queste cose non si fa gossip.”

Potrebbe bastare, ma parlo con Anita al telefono e vengono fuori altre cose importanti. Una di queste Anita me la dice all’inizio della nostra chiacchierata: “immagina le famiglie nuove”, ovvero pensa a chi riceve una diagnosi paurosa come può esserlo una diagnosi di una malattia di cui non c’è cura, non sa nulla e deve orientarsi in questo labirinto pieno di miraggi e finte uscite d’emergenza. “Avere notizie corrette e affidabili è cruciale, credere a vane parole è molto rischioso. È vero – continua Anita – che per la SMA non c’è una terapia, ma ci sono interventi clinici che aiutano a gestire l’emergenza quotidiana e i bambini malati (come la ventilazione non invasiva o l’aspirazione). Ci sono centri specializzati e medici che lavorano da anni con queste patologie”. Disattivare la trappola emotiva, basata su impotenza e ignoranza, sembra essere un’impresa titanica. “La prima tutela per le famiglie passa proprio attraverso le informazioni. Non capisco perché, dopo tutto questo clamore, Andolina e Vannoni non rendano pubblici i dati se li hanno. Che cosa aspettano? Un genitore non può sapere se il figlio migliora o no (la “prova” che Sofia abbia tratto dei benefici dalla infusione è stata affidata alle impressioni della madre, e alla domanda di Golia “Sofia, puoi alzare un braccio?” che ci ha scaraventato nel 1981, a Vermicino, in diretta tv intorno a un pozzo dove la voce di Alfredino diventava sempre più flebile, nda) – oltre al fatto che può essere spinto a vedere cose che non ci sono. Servizi del genere portano solo sofferenza dove già ce n’è abbastanza”, conclude Anita. Che poi ci tiene a sottolineare che quelli che vogliono che ci siano delle regole per la ricerca e la sperimentazione sono “quelli che cercano di proteggere la nostra vita. La realtà è stata capovolta. Quando tu hai tua figlia di 5 mesi con una diagnosi infausta – e quella di SMA lo è – e tu senti che c’è una “cura”, già solo quella parola ha un effetto potente. Le regole servono proprio a questo, per vagliare e difenderci dalle frodi. Un genitore che deve scegliere un medico, magari lo fa sotto questa influenza e i risultati sono drammatici.

UNA LOTTA IMPARI – La lotta è impari, noi figli e genitori impegnati 24 ore su 24, e “Le Iene”. Prendersi cura di un bambino SMA è un lavoro a tempo pieno. Non hai modo di fare altro. I genitori sono infermieri, medici, assistenti, nutrizionisti, fisioterapisti – non puoi andare a discutere con Golia. Però la nostra voce dovrebbe essere ascoltata. Che poi diciamolo, l’Italia sul fronte ricerca non è messa così bene – e quel poco che c’è rischia di essere ridicolizzata”. Inevitabile ricordare i divieti sulla sperimentazione sanciti dalla legge 40 nel 2004 e la discussione che ne è seguita. Con amarezza Anita mi saluta: “Io vorrei tanto dire che i dati funzionano. Vorrei che i bambini non girassero più per santoni. Vorrei che non ci fossero più genitori dagli occhi delusi”.

DÈJÀ VU – Non è certo la prima volta che accade qualcosa del genere. Simili pasticci sono il risultato di diversi ingredienti: una diffusa ignoranza dei processi scientifici (non parlo di quelli specifici, perché ogni essere umano può specializzarsi in un ambito limitato, ma di quel poco che sarebbe necessario per comprendere cosa funziona e cosa no, quel “naso” di cui parla Luciano Pallara) nell’uditorio e in giornalisti come Golia; una scarsa fiducia nei rappresentanti istituzionali – sfiducia che a volte ha radici legittime – il carico emotivo che sovrasta gli ambiti di malattie incurabili, esacerbato dal fatto che qui sono i bambini a essere destinati alla incurabilità e spesso alla morte. Il meccanismo che sfugge, per ignoranza o malafede, è che quanti cercano di andarci cauti e di sottrarsi a “confronti” le cui regole sono dettate da manuali venuti fuori da “Porta a Porta” – cioè chiedono tempo e spazio per spiegare e sperimentare – non sono i nemici. Ma fa comodo presentarli come tali. Proprio come fa comodo tenerci l’amico che ci prende per il culo invece di quello che ci dice in faccia che siamo diventati dei lagnosi mortali, bravi solo a scaricare il nostro fallimento sulle spalle di qualcun altro.

Post scriptum

Quelli che provano a presentare Vannoni come un novello Galileo incompreso e osteggiato non hanno idea di cosa stiano parlando. Per quelli che ci si sentono, si potrebbe addirittura sospettare una vena di mitomania. Sulle regole violate e gli errori più comuni, è utile leggere le lezioni di giornalismo di Silvia Bencivelli, soprattutto la seconda e la terza.

Additare miracoli e costruire trappole ipercaloriche è abbastanza facile quando chi ci ascolta è digiuno. Celebri alcuni scherzi, come il pericolo del monossido di diidrogeno o l’indimenticabile Transgressing the Boundaries: Towards a Transformative Hermeneutics of Quantum Gravity di Alan Sokal. Gli inganni hanno vita facile quando siamo troppo pigri per domandarci cosa ci stanno raccontando, e le risposte consolatorie si tramutano facilmente in dolorose disillusioni. Infine, se avete pensato che quest’articolo fosse troppo lungo e con troppi rimandi, fareste meglio a non illudervi di avere un parere sulla questione.