Premio Chioma di Berenice, riconoscimento speciale a Gabriele Mainetti
08/12/2018 di Thomas Cardinali

A Roma nella giornata di domani verrà assegnato il Premio Speciale Miglior Film per i 20 anni del Premio Chioma di Berenice a Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti.
Il Premio Chioma di Berenice torna a Roma nella giornata di domani, 9 dicembre 2019, presso il salone Margherita. È un premio assegnato alle maestranze del cinema e quindi assume un valore molto importante. Quest’anno però visti i 20 anni della manifestazione c’è un premio speciale.
L’organizzazione e il gruppo Facebook de I Cinematti consegneranno a Gabriele Mainetti il Premio Speciale Miglior Film del ventennale deciso dal sondaggio che nelle scorse settimane ha proclamato vincitore “Lo chiamavano Jeeg Robot” sul noto social network.

Naturalmente verranno assegnati anche i tradizionali riconoscimenti del Premio Chioma di Berenice, ecco tutti i candidati con Dogman grande favorito nella maggior parte delle categorie:
CINEMA – Migliori acconciature:
Massimiliano Duranti per Agadah di Alberto Rondalli
Daniela Tartari per Dogman di Matteo Garrone
Francesco Pegoretti per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Paola Genovese per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
Francesco Pegoretti per The happy prince di Rupert Everett
CINEMA – Miglior trucco:
Federico Carretti per Agadah di Alberto Rondalli
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini per Dogman di Matteo Garrone
Roberto Pastore per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Luigi Ciminelli, Emanuele De Luca, Valentina Iannuccilli per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
Luigi Rocchetti, Gerd Zeiss per The happy princedi Rupert Everett
CINEMA – Migliori costumi:
Nicoletta Taranta per Agadah di Alberto Rondalli
Massimo Cantini Parrini per Dogman di Matteo Garrone
Alessandro Lai per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Massimo Cantini Parrini per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
Gianni Casalnuovo, Maurizio Millenotti per The happy prince di Rupert Everett
CINEMA – Migliore scenografia:
Francesco Bronzi per Agadah di Alberto Rondalli
Alessandra Querzola per Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve
Tonino Zera per La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi
Deniz Gokturk Kobanbay, Ivana Gargiulo per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Luca Servino per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
CINEMA – Miglior colonna sonora:
Nicola Piovani per A casa tutti bene di Gabriele Muccino
Marco Saitta, Alessandro Sironi per Agadah di Alberto Rondalli
Antonio Fresa, Luigi Scialdone per Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Pasquale Catalano per Napoli Velata di Ferzan Ozptek
Mauro Pagani per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre
FICTION – Migliori acconciature:
Caterina De Simone per Aldo Moro: il professoredi Francesco Miccichè
Francesco Pegoretti per I Medici (prima stagione)di Sergio Mimica Gezzan
Mirella Ginnoto per Michelangelo Infinito di Emanuele Imbucci
Fiorella Sensoli per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Mirella Ginnoto per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION – Miglior trucco:
Giovanna Jacoponi per Aldo Moro: il professoredi Francesco Miccichè
Giancarlo Del Brocco per I Medici (prima stagione) di Sergio Mimica Gezzan
Simone Gregoris, Betty Emidi per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Maurizio Trani per Michelangelo Infinito arti di Emanuele Imbucci
Maurizio Trani per Raffaello: il principe delle artidi Luca Viotto
FICTION – Migliori costumi:
Chiara Ferrantini per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichè
Alessandro Lai per I Medici (prima stagione) di Sergio Mimica Gezzan
Alfonsina Lettieri per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Maurizio Millenotti per Michelangelo Infinito di Emanuele Imbucci
Maurizio Millenotti per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION – Miglior scenografia:
Francesca Di Mottola per 1993 di Giuseppe Gagliardi
Maria Rita Cassarino per Aldo Moro: il professoredi Francesco Miccichè
Francesco Frigeri per I Medici (prima stagione) di Sergio Mimica Gezzan
Francesco Frigeri per Michelangelo Infinito di Emanuele Imbucci
Francesco Frigeri per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto
FICTION – Miglior colonna sonora:
Davide Di Leo per 1993 di Giuseppe Gagliardi
Andrea Guerra per C’era una volta studio uno di Riccardo Donna
Paolo Buonvino per I Medici (prima stagione) di Sergio Mimica Gezzan
Alessandro Sartini, Paolo Vivaldi per La vita promessa di Ricky Tognazzi
Matteo Curallo per Raffaello: il principe delle artidi Luca Viotto
La serata potrà essere seguita in diretta sulla pagina fb CNA e anche qui sul nostro gruppo dalle ore 21,00.
Share this article