Maker Faire: il codice sorgente della Luna

11/10/2018 di Redazione

Maker Faire, torna la manifestazione del futuro  dal 12 al 14 ottobre presso la Fiera di Roma, la European Edition sempre più grande.


 
Maker Faire, dal 12 al 14 ottobre 2018 torna l’evento che ci porta nel futuro, Maker Faire  Rome – The Europan Edition dà appuntamento  a tutti gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti, le imprese e un pubblico di curiosi di ogni età pronti a fare un salto nel futuro!

Con Maker Faire torna lo spettacolare evento d’apertura, condotto da Riccardo Luna, per fare il punto con quei maker che costruiscono il futuro ogni giorno unendo ingegno e passione. Groundbreakers, pioneri, apripista: sono coloro che lavorano nel presente con ciò che costituirà la nostra normalità di domani.

Quest’anno sul palco sono stati chiamati  all’appello due generazioni di pionieri, che ci parleranno di viaggi spaziali, di robotica per la salute umana, di intelligenza artificiale ed arte, di nuove frontiere dell’industria e del mondo maker, per concludere con un’ampia parte dedicata all’economia circolare.

Don Eyles, il programmatore che scrisse il codice sorgente per le missioni Apollo, che portarono l’uomo sulla Luna.

Tra gli ospiti: Massimo Banzi, curatore di Maker Faire Rome che parlerà di “Democratizing Industry 4.0”; Don Eyles il programmatore che scrisse il codice sorgente delle missioni Apollo e che portò l’uomo sulla Luna, e David Baker, editor della rivista Spaceflight che ripercorrerà le soluzioni tecniche che consentirono queste imprese.

E poi A-MINT_Artificial_Musical_Intelligence, un’inedita improvvisazione musicale algoritmica in un progetto artistico e tecnologico, creato con l’Università di Roma Tre, di Alex Braga, che duetterà con il grande pianista e compositore Francesco Tristano.

Per il programma completo e le informazioni sui biglietti vi rimandiamo direttamente al sito della manifestazione:
https://2018.makerfairerome.eu/it/

Share this article