Ale Nocivo: Il nuovo singolo è “Non Esistono Pastiglie” | AUDIO

22/01/2019 di Redazione

Ale Nocivo torna con il nuovo singolo. Si intitola “Non Estitono Pastiglie”. Ecco l’audio ufficiale.

Alessandro Celibato, anni 24, nasce a Milano il 31 marzo 1994. Conosciuto con il nome d’arte Ale Nocivo, si avvicina alla musica hip hop grazie al noto rapper Eminem. Inizia a fare musica dopo le scuole medie, cresciuto con il rap dei Club Dogo e con quello di Mondo Marcio (tornato da poco con il nuovo singolo “Leggenda Urbana”, ne abbiamo parlato in un recente articolo disponibile qui, ndr), vivendo a pieno il cambiamento musicale in Italia dal 2010 fino ad oggi.
Nonostante la sua costanza, Ale Nocivo non riscuote molto successo, ma nonostante ciò, nel 2016, decide di pubblicare un suo mixtape sulla piattaforma di Soundcloud. Dopo questo mixtape, su Ale Nocivo cala il silenzio fino al 2019, anno in cui dichiara di lavorare ad nuovo album e anno in cui torna pubblicando il singolo “Non Esistono Pastiglie” su tutte le piattaforme digitali.

Ale Nocivo – “Non Esistono Pastiglie” | AUDIO

Ale Nocivo torna con il singolo “Non Esistono Pastiglie“, disponibile sui negozi digitali e su Spotify da qualche giorno.
Non Esistono Pastiglie” di Ale Nocivo è un brano di genere trap, di origine triste, che tende a raccontare tramite delle metafore e tramite delle riflessioni la voglia di emergere, nonostante le continue difficoltà che ci possono essere nei piccoli quartieri lontano dal centro.
Il senso e l’obiettivo principale di questo brano lo spiega Ale Nocivo stesso: “Voglio far capire a chi ascolta che, oltre alla musica, non esistono cure per chi fa determinate scelte“.

Ale Nocivo - Non Esistono Pastiglie

La copertina del singolo è incentrata su delle pastiglie di Prozac di 20 mg, il cui nome farmacologico è “Fluoexetina”. Entrato in commercio nel 1986 negli Stati Uniti D’America, è un farmaco utilizzato per il trattamento di disturbi psichiatrici di varia natura, come depressione, ansia, attacchi di panico e bulimia, ma anche per il disturbo premestruale e l’eiaculazione precoce.
Fonte: Wikipedia

Share this article