Perché Gabriele Muccino ha ragione? Perché lui Pier Paolo Pasolini l’ha visto

Gabriele Muccino ha ragione. Capita spesso, anche se usa toni, il più delle volte, che ti fanno dimenticare il senso e il contenuto di ciò che dice. Ma per quanto possa essere impopolare, dal suo punto di vista il regista che ha saputo partire da Roma per arrivare a Hollywood ha ragione da vendere.

LEGGI ANCHE: GABRIELE MUCCINO SPARISCE DA FACEBOOK DOPO GLI INSULTI PER PASOLINI

Il cineasta, dalla sua casa di Malibu – quanta civettuola ironia in quella localizzazione -, fa qualcosa che questo paese, ancor di più sui social, non sa vivere con serenità: ha aperto un confronto, una discussione, ha offerto uno spunto di riflessione. A suo modo, provocatorio e deciso, dissacrante fin dalle sue dichiarate promesse. Toccando un mostro sacro della cultura e del cinema italiani. E tirando fuori il peggio della Rete, che invece di parlarne, di contestarlo con l’elaborazione intellettuale, ha pensato bene di scatenarsi in uno di quegli attacchi dei tanti leoni da tastiera. Quel fascismo radical chic che tanto dava fastidio – e spesso ne era pure oggetto – proprio a Pier Paolo Pasolini.

Muccino sminuisce Pasolini – come regista, non come intellettuale – per due motivi: affermare un suo punto di vista preciso e chiaro sul mondo e sulla propria arte – un diritto e un dovere per chi fa il suo lavoro -, e soprattutto per attaccare i pasoliniani. Quelli che pensano che gli Scritti Corsari li abbia scritti Salgari e che Salò sia un soft porno, quelli che Petrolio lo hanno sentito leggere solo nella serie 1992 da Stefano Accorsi o che dicono “come diceva Pasolini” ma non l’hanno mai visto, sentito o letto.

muccino4
Il buon Gabriele non accetta che ci possano essere intoccabili. Non accetta l’assunto di Edmondo Berselli che con geniale semplicità raccontò che quest’Italia ti infila sempre nelle solite tre categorie: “brillanti promesse, soliti stronzi, venerati maestri”. A lui nelle prime due lo hanno infilato a forza e tra maestri e baroni, in Italia, e soprattutto nelle loro corti, che Pasolini lo venerano ora come lo ignoravano ed emarginavano prima, hanno sempre fatto in modo di tener fuori chi non obbediva al politicamente e artisticamente corretto. Deciso da loro, dall’arroganza e dal senso di superiorità che raccontano brillantemente Scola ne La Terrazza o Jep Gambardella e Sorrentino ne La grande bellezza.

Muccino attacca Pasolini, perché quello che il regista e scrittore ha fatto meravigliosamente – un anticinema che fu sintesi e propulsione di un’altra visione del mondo, della Settima Arte, dell’immagine da unire alla parola in maniera totalmente nuova e lacerante – ha trovato discepoli meschini. Come spesso accade nel nostro paese, i cattivi maestri diventano tali quando arrivano pessimi allievi a reinterpretarli, a non capire che Accattone e Uccellacci e Uccellini non sono Medea e Salò, e che Il vangelo secondo Matteo e La Ricotta sono ancora altro. E infine Muccino ha tutto il diritto di amare la commedia all’italiana, il neorealismo e Fellini, Visconti, Leone, Bertolucci e quelle incredibili generazioni di geni, e sostenere che il sommo poeta che tutti citano e pochi hanno letto e visto, abbia introdotto una rottura in senso estetico e di racconto.
E’ vero, per molti è un merito, per altri è un problema.
Sbaglia Muccino quando parla di movimenti di macchina amatoriali: c’era un progetto culturale e una visione artistica in quel racconto e in quelle modalità, ma saremmo bugiardi se non ammettessimo che l’ingresso pasoliniano nel cinema provocò una distorsione perversa nel firmamento creativo tricolore. Non si seppe cogliere la rivoluzione, ma solo il fatto che tutti potessero accedere alla Settima Arte anche senza preparazione. La lezione di Pasolini – puntare in alto e altrove, spezzare stereotipi etici ed estetici – è stata tradita da coloro che hanno preso il suo esempio per mettersi dietro una macchina da presa pensando di poter essere non “cinematici”, punitivi, autoreferenziali. Di rinnegare l’animo popolare di un’Arte, in nome della propria presunta superiorità intellettuale.
Non ce l’ha con Pasolini, Muccino, ma con i pasoliniani. Ma proprio il Maestro ci ha insegnato che i Padri (e i padroni) vanno uccisi, per diventare adulti. Che dietro ai grandi Maestri ci si nasconde, diventando tifosi ed adepti. E meglio se sono morti: non a caso, en passant, silura anche Nanni Moretti. Ma quest’ultimo è vivo, non suscita indignazione nei benpensanti, ovviamente. Perché i morti sono rassicuranti, puoi citarli e strumentalizzarli come più ti fa comodo (e Muccino sbaglia, perché in fondo il buon Nanni fece con Monicelli quello che lui ora fa con Pasolini: smarcarsi, per poter scendere da quelle spalle e far da sé).

Muccino sa che siamo nani sulle spalle di giganti. Che l’Italia di sinistra si dichiara berlingueriana, non avendo capito nulla di Enrico Berlinguer o gramsciana senza neanche averlo letto Gramsci. Che fa diventare i maestri degli aggettivi – felliniano, pasoliniano, etc – per depotenziarli. Perché questo paese non ama le icone, ma al massimo i santini.

Muccino ha ragione perché Pasolini l’ha visto e letto. E non ne ha paura. A Pasolini un attacco così sarebbe piaciuto, perché avrebbe potuto rispondere a chi provava ad analizzarlo e non a stigmatizzarlo, ridicolizzarlo con quell’acronimo dispregiativo PPP che a suo tempo era un insulto e ora un logo, emarginarlo. Il regista romano, parlando di lui con la sua lunga dissertazione, ne riconosce la centralità. Quella che gli è sempre stata negata, finché non è diventato un cadavere. Muccino tratta Pasolini come se fosse vivo. Ciò che i pasoliniani non fanno. Perché allora dovrebbero farci i conti.

E allora meglio insultare un cineasta che non le manda a dire. Meglio fare i fascisti da tastiera, per seppellire un Maestro sotto i pregiudizi buonisti, dopo aver permesso che fosse ucciso dalla solitudine che la sua lotta politica e artistica gli diede in vita.

Questa è l’Italia, che celebra i suoi rivoluzionari solo quando la loro testa è rotolata via.

Share this article