Il deputato M5S Danilo Toninelli e la foto fake sui cinesi alle primarie di Milano

Il deputato M5S Danilo Toninelli condivide su Twitter una foto parlando delle denunce di operazioni sospette con cinesi reclutati per votare alle primarie di Milano.
#PdMadeInChina Cinesi in fila a Milano per votare Sala. Ecco il Pd di Renzi. Disposto a tutto pur di una poltrona! pic.twitter.com/eaSKmKlyOd
— Danilo Toninelli (@DaniloToninelli) 7 Febbraio 2016
Cinesi in fila a Milano per votare Sala. Ecco il Pd di Renzi. Disposto a tutto pur di una poltrona!
Peccato però che la foto non si riferisca allo scandalo milanese bensì ad altro. L’immagine è già stata usata da altre testate per parlare, in passato, della burocrazia sui permessi di soggiorno per i cittadini asiatici. Ecco l’originale:
#primarieMilano: la foto di @DaniloToninelli è tratta da qui https://t.co/AeEdAdukuy @beppe_grillo @matteorenzi pic.twitter.com/giQ7Tejr2t
— Il Tirreno (@iltirreno) 7 Febbraio 2016
LEGGI ANCHE: Il Movimento 5 stelle e la storia della multa da 200 mila euro per il no ai rimborsi elettorali
guarda la gallery:
TONINELLI E LA FOTO FAKE DEI CINESI IN FILA A MILANO
C’è chi ha replicato al tweet del deputato. «Perché la fila, con cinesi in mezze maniche in un giorno di sole, non è scattata né ora né a Milano». E ancora: «Scusa, oggi qui fa un freddo cane e piove! Dove stanno votando quei cinesi, ai Caraibi?? Bufale a 5 Stelle». Perfino l’assessore alla Mobilità di Milano, Pierfrancesco Maran, interviene: «Vergognati razzista e demagogo. Sei un falso come la foto che posti».
@DaniloToninelli vergognati razzista e demagogo. Sei un falso come la foto che posti! — pierfrancesco maran (@piermaran) 7 Febbraio 2016
Il deputato però non si è perso d’animo e ha perseverato con un altro post su Facebook utilizzando la stessa foto: «Per questa gente conta solo il risultato, non il come lo si raggiunge. Quindi – ha scritto – ben vengano cinesi, rom e africani come è già avvenuto a Napoli e in Liguria ed ora a Milano. Purché ovviamente votino il candidato renziano. Ma chi chiama queste persone? Cosa li porta a votare?».