Caracciolo, io l’ho conosciuto

Come tutti sapete già, è morto Carlo Caracciolo, nume tutelare del settimanale L’Espresso e padre fondatore assieme a Eugenio Scalfari del quotidiano la Repubblica. Nonché, di conseguenza, del piccolo impero editoriale di carta stampata della annessa catena di quotidiani. NON desidero unirmi al coro delle prefiche, dei beneficiati,degli adottivi, degli adottati e dei becchini che pare siano in procinto di bastonarsi a sangue per spartirsi le spoglie, ricche non solo del 10% di azioni del gruppo editoriale. Di fatto, e certo molto ma molto meno che per altri, Caracciolo è stato parte della mia vita professionale. Perciò, nel mio piccolo, anche della mia vita tout court. Cosa di cui gli sono e sempre gli sarò grato.

Non ricordo esattamente quando l’ho conosciuto. Ricordo bene che all’inizio del 1979, quando ero già collaboratore fisso de L’Espresso e corrispondente di Repubblica, dopo avere contribuito a far nascere il quotidiano Il Mattino di Padova per conto di Giorgio Mondadori gli telefonai per dirgli che ero stato contattato da Rino Serri, dirigente del Partito comunista veneziano, che con un gruppetto di veneziani influenti voleva anche per Venezia un quotidiano concorrente del Gazzettino. Volevano però lo facesse lui, Caracciolo, e non Mondadori. Rimasi d’accordo con Caracciolo che avrei portato a casa sua a Roma Serri, ma poche settimane dopo arrivò la mia disavventura giudiziaria del 7 aprile di quell’anno: accuse di rapimento e uccisione di Aldo Moro, direzione strategica delle Brigate Rosse, Prima linea, Autonomia e non ricordo più quanti ammazzamenti, anzi non riuscii neppure a contarli tutti.

La botta fece saltare i piani con Serri&C. Caracciolo però non si lasciò impressionare dalla valanga di accuse demenziali piovutemi, tutte prive anche della sola ombra di uno straccio di prova, e d’accordo con il direttore de L’Espresso, Livio Zanetti, e con Eugenio Scalfari, non solo mi fece difendere dal miglior penalista italiano di allora, cioè dall’avvocato Adolfo Gatti che era anche il legale del gruppo editoriale, ma lasciò che io continuassi a figurare nel tamburino dei collaboratori fissi de L’Espresso. Che mi pubblicò due articoli da me scritti in carcere: una tavola rotonda con i miei coimputati e una intervista a Valerio Morucci, arrestato nel frattempo e vero autore delle telefonate a me addebitate da un magistrato delirante.

Il 7 luglio dello stesso ‘79, uscito dal carcere, Caracciolo mi consigliò di mollare Padova: “Ti mando nella redazione de L’Espresso a Milano, a fare lo Scialoja del Nord”. Mario Scialoja era forse la firma più famosa del settimanale, scatenato com’era sulle “piste nere” che avevano portato alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre ’69 a Milano. Ed era il mio scopritore e mentore, diventato l’amico fraterno al quale devo poco meno di tutto. Saputo che sarei andato in vacanza alle Eolie sulla barca di Mario, Caracciolo mi disse divertito: “Vai a Lipari e guarda com’è bella e strana la miniera di pietra pomice che ha sventrato il monte Pilato”. Ci andai. E gli portai in regalo un pezzo di pietra pomice che lui tenne a lungo sul cruscotto o nel porta oggetti della sua auto. Un piccolo legame quindi un po’ abrasivo…

Alle Eolie ci andai subito, ma a Milano solo a marzo dell’anno dopo. Se dovevo andar via da Padova, città cui ero molto legato, preferivo andare a Roma, dove c’erano Mario, Paolo Mieli e altri de L’Espresso con i quali avevo legato, anziché a Milano dove non conoscevo nessuno. Ma Caracciolo e Zanetti erano perché andassi a Milano, dove uno come me serviva di più che a Roma. A dicembre saltai il fosso. Mi dimisi da caposervizio del Mattino di Padova fidandomi della parola di Zanetti e Caracciolo, ai quali si era unito Scalfari, lui però più che altro perché desiderava sbolognarmi da Repubblica, dove senza mai licenziarmi non mi fece più scrivere perché non avevo seguito il suo “disinteressato consiglio” (!) di non impicciarmi del 7 aprile. Scoprii così che perfino i miei tre idoli – Eugenio, Livio e Carlo – potevano essere bugiardi e tirare bidoni. Tutti e tre! A Milano ci andai sì, ma come collaboratore fisso, quale già ero, però mi piazzarono in redazione: via Cino del Duca 5, sul bordo di piazza S. Babila. A Roma c’erano “i ragazzi di via Po 12”, a Milano quelli di via Cino del Duca 5. Dopo tre anni Caracciolo mi scodellò finalmente il contratto di redattore, contro il parere di Scalfari, che s’era legato al dito il mio “gran rifiuto” (Beh, non esageriamo), ma con l’appoggio di tutta la redazione, con in testa Scialoja e Mieli, pronta a dichiarare sciopero a oltranza se Scalfari non desisteva dal desiderio di trasferirmi-punirmi in Sardegna, nel quotidiano locale del gruppo. .

Che Caracciolo fosse un signore, oltre che un editore di giornali come in Italia non ce ne saranno più, non c’è bisogno che lo dica io. Ma non ho mai capito la sua amicizia con Federico Umberto D’Amato, l’ex capo dell’Ufficio Affari Riservati del ministero dell’Interno che lo stesso L’Espresso non aveva esitato a indicare come coinvolto in storiacce molto poco chiare, strage di piazza della Loggia a Brescia compresa e depistaggi della strage di piazza Fontana non esclusi. Caracciolo diede a D’Amato, che si piccava d’essere un gran gourmet, la rubrica d’arte culinaria de L’Espresso e la direzione della sua guida dei ristoranti italiani. Mah. A me, nel mio piccolo, la cosa pareva imbarazzante. I casi della vita, di cui anche Caracciolo era ovviamente ingordo. Da qualche parte ho letto che una volta qualcuno chiamò la polizia o i vigili del fuoco perché dalle finestre della propria abitazione aveva visto uscire del fumo da un appartamento di fronte e subito dopo schizzarne fuori, in terrazza, una allegra combriccola di donne e uomini non propriamente molto vestiti, tra i quali vennero individuati dai soccorritori D’Amato e “un noto editore”.

Mi piaceva di più l’amicizia di Caracciolo con Cavallo Pazzo, al secolo Mario Appignani, di professione “indiano metropolitano”, imbucato presenzialista ubiquitario, materializzatosi perfino sul palco del festival di San Remo, e fornitore di coca alla Roma vitaiola “de sinistra”. Molto diverso da un altro noto fornitore anche di ragazze dall’approfondimento dell’amicizia non molto difficile, il finanziere sardo Flavio Carboni invischiato perfino nello scandalo del “suicidio” londinese di Roberto Calvi. Mentre i suoi ospiti si sollazzavano, Carboni scattava di nascosto foto diciamo imbarazzanti. Ma ricattare o anche solo fare pressioni su Caracciolo era impossibile: non era il tipo chi si abbassava a tanto. Con un Carboni ci poteva fare al massimo il falò di qualche nottata brava, senza per questo farsi invischiare dai rimasugli della cenere.

Di Caracciolo non ho mai capito il suo far figli un po’ qua e un po’ là, ne conosco almeno tre, due donne e un uomo, tutte persone tra loro diversissime anche per carattere, più, leggo in questi giorni, altri due di cui non sapevo nulla. In totale, cinque: tre maschi e due femmine. Nessuno riconosciuto da lui come suo e tutti rimasti con le rispettive madri, delle quali nessuna era o diventava sua moglie. Umberto Eco ha scritto in questi giorni che Caracciolo amava più divertirsi che essere felice. Come che sia, qui siamo nel campo degli affari suoi privati, e quindi è bene non entrarci. Del resto, che l’alta borghesia, nobile o meno, abbia metro di giudizio e di vita molto diversi da quelli dei comuni mortali è cosa nota.

Caracciolo amava molto gli scacchi, cosa che fece la fortuna di Gianluigi Melega, collega simpatico e intelligente rimastogli sempre nelle grazie se non altro perché lo allietava a quel gioco di re e regine. E lui aveva anche un titolo di un principe e uno di duca: principe di Castagneto e duca di Melito. La sua signorilità era aliena da passioni troppo evidenti, tanto da poter parere, a chi degli esseri umani capisce poco, distaccato e freddo. Giampaolo Pansa, forse geloso perché a scacchi non ci sapeva fare, di lui su Il Riformista ha scritto: “A volte anche i principi democratici e di sinistra possono comportarsi da gelidi padroni. Accadde così quando Carlo Caracciolo, scomparso ieri a 83 anni, decise di licenziare il direttore dell’Espresso, Giulio Anselmi. Lavoravo in via Po con Giulio e avevo potuto apprezzare quanto fosse bravo. Il settimanale funzionava, tutto sembrava andare per il meglio. Poi una sera il Principe invitò a cena Anselmi, nella propria casa romana, davanti all’Isola Tiberina. E un attimo prima di sedersi a tavola, gli disse: «Da domani non sarai più il direttore dell’Espresso». Non volle rivelargli chi avrebbe preso il suo posto. Soltanto il giorno dopo, Giulio seppe che era Daniela Hamaui, la prima donna a guidare il settimanale”.

A parte la penultima virgola che non c’entra niente, e la p iniziale di principe ora minuscola ora maiuscola come un palloncino che si gonfia, il prodissimo Pansa, quello del sangue dei vinti “forse” perché sono i vincitori di oggi, così prosegue: “Era il 20 febbraio 2002, un giorno palindromo. Con una data che può essere letta al contrario senza cambiare. Pare sia rarissimo, così giurano gli esperti. Ma fu altrettanto raro il gesto di Caracciolo. La mattina successiva, quando Anselmi m’informò del licenziamento, rimasi stupefatto. Lavoravo per il Principe dal 1° novembre 1977, data della mia assunzione a Repubblica, ossia da quasi venticinque anni. E non lo avevo mai visto comportarsi da padrone delle ferriere”.

Nel mio piccolo, neppure io. Anzi, quando passò la mano, o meglio le azioni a un altro Carlo, l’ingegner De Benedetti, tutti capimmo che era finita un’era. Accade. Ancor più lo capimmo quando le redazioni passarono a Milano da via Del Duca, a ridosso di S. Babila e delle sue febbri, a via De Alessandri, a ridosso del nulla, e poi a Roma dalla storica via Po all’anomia e catastale via Colombo. Accade. Quando vennero fatti fuori i dirigenti amministrativi e del personale come Milvia Fiorani e Roberto Paris, rimasti sempre semplici e disponibili nonostante la bella carriera, in molti cominciammo a sentirci ancor più pesci fuor d’acqua. E’ accaduto.

Ho avuto la fortuna sfacciata di vivere tutta la mia vita professionale in un giornale dove lavoravano e vivevano signori di grande levatura anche professionale, il direttore, i colleghi tutti, i dirigenti amministrativi e l’editore. Una fortuna, ma anche un po’ una sfortuna. Le rare volte che mi è stato proposto di cambiare giornale non sono stato capace di farlo perché mi pareva sconveniente. A parte che per nulla al mondo mi sarei separato da alcuni colleghi amici fraterni, pur se magari nel corso della vita possono essere stati loro a spiccare il volo e ad allontanarsi, in qualunque altra redazione, compresa quella open space e alluminio e vetro di Repubblica, mi sarei sentito a disagio. Privo di calore umano. A L’Espresso mi sono sempre sentito a casa mia, nella ma famiglia. A un certo punto, della “mia famiglia” ero però rimasto l’unico. Accade. La vita ti supera. Da L’Espresso si passa a L’espressoCarlo Caracciolo è sempre stato la garanzia, discreta e per nulla invadente, che l’ambiente, lo stile e la professionalità de L’Espresso, e credo anche dell’intero gruppo editoriale, non scendessero mai sotto un certo livello. Ne derivava per tutti noi che ci lavoravamo un senso di responsabilità non solo professionale. Per tutto questo gli devo dire grazie.

Ora purtroppo è andato via. Succede.

Share this article