Philip Roth litigò con Wikipedia che lo considerò una «fonte non credibile»

Il mondo piange Philip Roth. La notizia del celebre scrittore americano scomparso il 23 maggio 2018 all’età di 85 anni ha fatto il giro del mondo e ha fatto commuovere i suoi lettori. In queste ore, si susseguono le manifestazioni d’affetto nei suoi confronti, le recriminazioni per il premio Nobel mai arrivato, ma si raccontano anche gli aneddoti più curiosi. Come quello del litigio tra l’autore di Pastorale Americana e Wikipedia.

LEGGI ANCHE > Philip Roth è morto

Philip Roth Wikipedia, le ragioni di uno screzio

La motivazione alla base dello screzio riguarda un’affermazione contenuta all’interno della voce dell’enciclopedia di internet riguardante proprio lo scrittore Philip Roth. Nel 2012 su Wikipedia, infatti, venne individuato un parallelo tra il personaggio centrale del romanzo La Macchia Umana (il professore Coleman Silk, accusato di razzismo) e lo scrittore Anatole Broyard. Philip Roth volle smentire fortemente questa circostanza che lui considerava priva di qualsiasi fondamento, frutto esclusivamente di un diffuso «pettegolezzo letterario» che circolava nei salotti dove si discuteva di letteratura americana e non solo.

Philip Roth chiese la rettifica della voce, ma Wikipedia rispose negativamente. Chi conosce il meccanismo dell’enciclopedia online, infatti, sa che le definizioni e le informazioni che riguardano un soggetto, un autore, un fenomeno e quant’altro devono essere condivise e approvate dalla collegialità degli autori. La motivazione che venne offerta a Philip Roth suonò come incredibile: «L’autore è la massima autorità del suo lavoro – si era sentito rispondere – ma le nostre regole richiedono il supporto di fonti secondarie».

LEGGI ANCHE > Wikipedia è troppo Wiki per essere vera

Philip Roth Wikipedia, il litigio si trasformò in un meraviglioso articolo sui processi di scrittura

Una vicenda inaccettabile, che ben certifica l’approssimazione di uno strumento utile ma troppo legato alla collegialità degli autori come Wikipedia. «Io, Roth, non ero una fonte credibile per la voce Philip Roth» – aveva dichiarato lo scrittore. Tuttavia, in quella circostanza, la sua polemica con Wikipedia – portata avanti dall’interlocutore ufficiale che lo scrittore aveva designato – si trasformò in un meraviglioso articolo per il New Yorker, in cui Philip Roth analizzava i processi di scrittura che intervenivano nel lavoro di un autore. Ora, la polemica tra Philip Roth e Wikipedia è riportata sull’enciclopedia, alla voce dedicata alla Macchia Umana. Magra consolazione.

 

 

Share this article