L’olio di palma, il grasso che fa discutere il web. E non solo

19/11/2015 di Mazzetta

Il grasso che discutere il web fa. Potremmo commentare così, con una battuta l’irresistibile avanzata dell’olio di palma. Un’avanzata che sicuramente si è vista sui mercati e a cui ha corrisposto una parallela avanzata delle piantagioni nella fascia tropicale, a discapito di quel che rimane delle foreste pluviali. MA che soprattutto ha avuto un suo riflesso sul web. Da qui il movimento d’opinione che preme per la riduzione del consumo della versatilissima sostanza. Un movimento d’opinione che, va detto, viene portato avanti anche e soprattutto perché sempre più persone, spesso non dei veri e propri esperti, portano avanti campagne contro questo grasso. Tanto da scrivere articoli per dimostrare che l’olio di palma fa male

La raccolta dei semi in Costa d'Avorio ( (Photo credit SIA KAMBOU/AFP/Getty Images)
La raccolta dei frutti della palma in Costa d’Avorio ( (Photo credit SIA KAMBOU/AFP/Getty Images)

INVESTIRE NELLA PALMA – L’olio di palma ha molte virtù, ma su tutte spicca quella di essere molto economico, caratteristica che lo ha proiettato in poco più di un decennio a diventare l’olio vegetale più venduto nel mondo, soppiantando quello di soia. La palma (Elaeis guineensis) è quasi una pianta infestante, richiede poche cure e nello spazio della trentina d’anni di vita commerciale fornisce un ritorno economico abbastanza certo, al punto che fu proprio a cavallo di provvedimenti mirati alla riduzione della povertà che in Indonesia e Malaysia decollò inizialmente la produzione di olio di palma. Oggi i due paesi si spartiscono oltre l’85% del mercato mondiale, un mercato che dal 2000 al 2010 è raddoppiato e che poi ha continuato a espandersi come se i suoi limiti fossero ancora molto lontani e ben pochi dei destinatari dei primi lotti hanno resistito all’avanzata dell’industria nella loro dimensione di piccoli agricoltori. Le conseguenza negative di questa espansione sono state a carico delle foreste e delle aree destinate alle produzioni alimentari, con un danno enorme alle foreste, aggredite dalla speculazione fin dentro le aree protette dei parchi nazionali. A causa del complesso d’attività legate all’espansione della coltivazione della palma da olio, è stato calcolato che l’Indonesia sia diventata il terzo emettitore mondiale di gas serra, anche grazie alla rasatura e conseguente trasformazione in piantagione di circa sei milioni di ettari di foresta primaria, un’area che corrisponde a un quinto del territorio italiano.

LEGGI ANCHE > L’OLIO DI PALMA FA MALE ?

L’OLIO PIGLIATUTTO – L’olio di palma è anche molto versatile, è usato come olio alimentare per produrre margarina e come ingrediente di molti cibi lavorati, in particolare nell’industria alimentare, ma è anche impiegato nella produzione di biocarburanti. I semi dai quali si ricava l’olio sono però facilmente deperibili e per questo sono quasi sempre lavorati in loco, nei pressi delle piantagioni. L’olio di palma ha raggiunto la grande fortuna commerciale solo in tempi relativamente recenti, portato in origine in Occidente da britannici e olandesi per farne saponi e cosmetici, ha conquistato oggi un ruolo di preminenza nell’industria alimentare e infine in quello dei cosiddetti biocarburanti. Una versatilità che lo ha posto al riparo anche da importanti imprevisti del mercato, in Europa ad esempio il calo del consumo nell’industria alimentare è stato compensato da un suo maggior impiego nella produzione di «biodiesel», e l’Europa è il terzo mercato nel mondo dopo Cina, India e la stessa Indonesia.

LA PALMA PREFERISCE IL LATIFONDO – Resta un consumo in crescita e restano mercati importanti da conquistare, come quelli americani e questa potenziale domanda inespressa potrebbe presto essere sollecitata dall’emergere di altri produttori, in particolari africani, disposti a seguire l’esempio di Malaysia e Indonesia, anche se i progetti di sviluppo che hanno dato il via alla sua fortuna si sono mostrati fallimentari dal punto di vista dei contadini e delle popolazioni locali, che hanno dovuto barattare il loro ambiente con intere regioni coperte per chilometri da palmeti. Palmeti che peraltro si offrono alla lavorazione meccanizzata che mette in condizione di svantaggio i piccoli produttori, presto schiacciati sul mercato e capaci di ricavare appena una magra sussistenza anche in tempi di vacche grasse e domanda rampante e tutto nonostante Malaysia e Indonesia incassino circa 40 miliardi di dollari all’anno dalle esportazioni. E questo è accaduto ai fortunati, perché chi non aveva titoli di proprietà sulla terra è stato semplicemente sfrattato o costretto ad andarsene dalla sparizione della foresta dalla quale traeva sostentamento, ed è quindi andato a ingrossare la massa dei senza terra inurbati. Tutte persone per le quali ora i paesi produttori si vedono obbligati a importare alimenti e che non hanno neppure avuto occasione di trovare impiego nell’industria della palma, che in rapporto alle enormi estensioni impegnate ha bisogno di un apporto di manodopera modesto. Ancora peggio è andata per la fauna e la flora locale, tutte le piante sono state eliminate per fare posto alle palme e con loro tutta la fauna endemica, con una terrificante perdita alla voce biodiversità. La deforestazione selvaggia, oltre a danneggiare tutti perché va a ferire i polmoni verdi del pianeta, porta anche altri effetti indesiderati, dall’alterazione locale del clima e del regime dei suoli e delle acque, fino a episodi come l’epidemia di Ebola, un’infezione portata fuori dalla foresta dai boscaioli e dilagata con inusuale velocità grazie alle strade sulle quali è avanzata la deforestazione.

IL CONSUMO NON SMETTERÀ D’AUMENTARE – Secondo le previsioni il consumo dell’olio di palma dovrebbe raddoppiare da qui al 2020 e triplicare nel 2050 e diversi paesi dall’America meridionale all’Africa occidentale sub-sahariana, dove la pianta è endemica, guardano a queste cifre con grande interesse. Secondo il Foro Permanente per gli Interessi dei Popoli Indigeni delle Nazioni Unite, 60 milioni di indigeni nel mondo corrono così il rischio di perdere le loro terre e i loro mezzi di sussistenza per l’espansione delle piantagioni per la produzione di biocarburanti e buona parte di questa espansione è alimentata dalla coltivazione della palma, che peraltro registra anche un aumento della domanda globale da parte dell’industria alimentare e di quella cosmetica. Il problema quindi non è tanto nei peccati o nelle virtù della sostanza, che parte dei nutrizionisti guarda con diffidenza visto l’alto contenuto di grassi saturi e che parimenti ha diversi cantori delle sue virtù, quanto piuttosto dell’enorme domanda potenziale che sembra attendere solo l’occasione d’esprimersi nei prossimi anni.

ARRICCHISCONO IN POCHI, SOFFRONO IN MOLTI – Una domanda che si tramuta di fatto in una potente pressione sui paesi adatti alla coltivazione della palma e in particolare a quelli disposti ad affittare all’ingrosso vaste estensioni di terreno alle multinazionali del settore e agli investitori esteri, andando così ad alimentare il fenomeno del land grabbing (letteralmente traducibile in “accaparramento della terra”) e al tempo stesso quello della deforestazione. Una cessione d’intere regioni all’interno delle quali al posto di foreste primarie, fattorie e villaggi rimarranno solo palme messe in fila a perdita d’occhio, gli impianti per la prima raffinazione e le baracche per gli operai addetti alla piantagione, pure loro difficilmente arruolabili tra i beneficiati dal sistema. Sistema che invece arricchisce e bilanci dei governi locali e gonfia le tasche dei politici di tangenti, perché progetti del genere comunque lasciano colare quell’olio che serve a ungere gli ingranaggi giusti in loco. Cosa ci si giocherà se le piantagioni di palma dovessero triplicare la loro estensione è abbastanza chiaro e consiste di enormi distese di foresta e d’intere regioni dalle quali verranno spazzati via flora, fauna e abitanti, che saranno sostituiti da distese di palme che si allungano e allargano per decine di chilometri. Aree che sono riserve di biodiversità e che saranno devastate dal disboscamento illegale, terreni sui quali saranno piantati milioni di palmette destinate a loro volta a essere rasate quando la loro vita avrà raggiunto l’apice dell’attività produttiva. L’aspetto peggiore della faccenda è che non sono previsioni catastrofiche formulate da ambientalisti ipersensibili, ma è un processo che si alimenta imperioso già da anni e che pare difficilmente arrestabile nel breve e medio termine, almeno a giudicare dall’entusiasmo che il business dell’olio di palma alimenta tra gli analisti e i protagonisti del suo commercio.

 

Share this article